Notizie e Alert
- News
La truffa dei fondi Europei, si va a processo!
14 Gennaio 2025 Gli artefici della truffa si associavano tra loro in una stabile associazione allo scopo di commettere una serie indeterminata di delitti di truffa ed autoriciclaggio. Questo quanto contestato dalla procura di Ravenna, che ha fissato il processo per il 30 Maggio 2025. Afue assiste 10 parti offese, per le quali ha sporto querela collettiva ad inizio 2024. La vicenda era stata attenzionata dalla stampa nazionale, si allega un articolo che riassume la vicenda: https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/maxi-truffa-fondi-europei-quattro-arresti-l32fznw0Leggi tutto
- Prevenzione
L’offerta di lavoro via WhatsApp
10 Gennaio 2025 Oggi parliamo di offerte di lavoro. Ci contattano sempre più persone, associate e non, in merito a questa problematica. Di seguito ti fornisco gli esempi relativi a uno scambio avuto personalmente. Ti passo lo scambio completo, unito alle considerazioni. In coda all’articolo, chiudo con altre informazioni che ti possono essere utili. Come può iniziare questa comunicazione? Uno “squillo” su whatsapp – serve a cogliere la mia attenzione.. e curiosità Un messaggio su whatsapp – breve e gentile – del tipo: buongiorno, ti posso disturbare un attimo? Oppure ho un’offerta di lavoro da proporti, hai tempo daLeggi tutto
- News
L’attività di Afue nel corso del 2024
03 Gennaio 2025 L’ attività di Afue nel corso del 2024 è riassunta nella puntata odierna della nostra rubrica “Fuffa uguale… truffa” in collaborazione con Giornale Radio Fm. Afue si è contraddistinta nell’ assistenza di numerose vittime di truffe finanziarie in ambito stragiudiziale, civile e penale. I riscontri e i precedenti ottenuti nel 2024 sono importanti, ma vi è ancora tanto da fare, soprattutto dal punto di vista dei risultati e della prevenzione. Ascolta la puntata odierna al seguente link: https://giornaleradio.fm/…/03-01-2025-fuffa-uguale-truffa/ Il Team #AfueLeggi tutto
- Alert
La Fake United Nations Compensation Commission (UNCC)
Il finto Sig. Rasmussen (nome di fantasia), responsabile dell’ ufficio informazioni pubbliche della finta UNCC, contatta via email da molteplici indirizzi privati, asserendo con un “promemoria di capodanno”, che sono stati assegnati 9 milioni e 800 mila dollari ad ignari investitori. Fornendo una esaustiva spiegazione molto fantasiosa, i soldi possono a suo dire essere prelevati in pochi giorni, ovviamente pagando una commissione anticipata a seconda del metodo di accredito scelto. Prestate la massima attenzione, cestinate l’ email. Si tratta di una truffa “di capodanno”.Leggi tutto
- Prevenzione
Durante le festività natalizie, fai attenzione allo Spoofing: Proteggi i tuoi soldi dalle truffe!
Hai mai ricevuto una chiamata o un messaggio che sembrava provenire dalla tua banca, chiedendoti informazioni personali urgenti? Lo spoofing è una tecnica utilizzata dai truffatori per falsificare la propria identità. Nel caso delle banche, i malintenzionati utilizzano numeri di telefono o indirizzi email che sembrano appartenere alla tua banca per inviarti comunicazioni false. Come funziona la truffa: * Chiamate e messaggi falsi: Ricevi una chiamata o un SMS da un numero che sembra appartenere alla tua banca. * Richiesta di informazioni urgenti: Ti viene chiesto di fornire immediatamente informazioni sensibili come il tuo codice PIN, le credenziali di accessoLeggi tutto
- Alert
Fxpro24 (FteFx) broker abusivo di nuovo attivo
FxPro24 (anche FteFx) è un broker abusivo (di nuovo attivo in queste settimane), che ha truffato tantissimi investitori nel 2020, ma che si è anche spacciato insistentemente per Afue e per i suoi membri, per acquisire credibilità con gli investitori e cercare di attuare “la truffa nella truffa”, creando molti problemi. La vicenda era stata documentata anche nel servizio di Striscia la notizia visibile al seguente link: https://www.striscialanotizia.mediaset.it/…/finti…/ Il broker è di nuovo operativo e contatta gli investitori già truffati asserendo di avere in gestione degli account ancora attivi e con soldi al loro interno. Si è trasformato in recuperoLeggi tutto
- News
Azioni collettive in corso Dicembre 2024
Si invitano i risparmiatori, che hanno subito un danno economico dalla società J sistemi, a tutelarsi nelle sedi opportune tempestivamente, con particolare riferimento all’ aspetto fiscale. Altresì si pone l’ attenzione sulla vicenda della “finta” Banca denominata Bvt Banco Ltd, per la quale invitiamo chi non si fosse ancora tutelato, a farlo a strettissimo giro. Infine la maxi truffa Nft, con procedimento penale radicato presso la Procura di Treviso; chi ancora non avesse sporto querela, lo faccia subito! Afue resta a disposizione, e per richiedere assistenza clicca sul link www.afue.it/segnalazioneLeggi tutto
- Alert
FAKE: Il dipartimento di sicurezza della Banca Centrale Europea
La finta Dott.ssa Joana Neto, del dipartimento sicurezza di terzo livello della Banca Centrale Europea, contatta via email e via telefono risparmiatori già truffati in precedenza, con la scusa di effettuare controlli non meglio definiti. Se rispondete vi verranno chiesti soldi per cercare di recuperare quanto perso nella truffa subita in precedenza. Non rispondete, si tratta della “truffa nella truffa”, sono sempre i soliti malfattori a contattarvi, la Banca centrale Europea non contatta nessuno, tantomeno da un numero Whatsapp!.Leggi tutto
- Alert
FAKE: La prudential regulation authority
Tentativo di “truffa nella truffa”… La Bank of England assieme a FCA ed alla Banca centrale Europea, utilizzando il nome dell’ ente fake “Prudential regulation authority”, vi contattano offrendovi l’ allettante possibilità di recuperare i vostri fondi persi nelle truffe on line. È tutto palesemente falso, ricordiamo che nessuno può sapere che avete perso soldi e questi enti non contattano nessuno, tantomeno da indirizzi email privati. Prestate la massima attenzione, ribadiamo essere tutto falso.Leggi tutto
- Alert
FAKE: Il dipartimento di recupero crediti dell’INTERPOL
Se ricevete una email da parte di un ufficio di recupero crediti dell’Interpol, dove vi chiedono di fornire dati personali a seguito di una truffa subita, NON rispondete e cestinate l’email. Controllate l’indirizzo email di provenienza, non è ufficiale Interpol. Interpol non contatta nessuno, soprattutto via email. RICORDATE SEMPRE: solo voi potete sapere di essere stati truffati, quindi, a contattarvi, spacciandosi per Interpol, sono sempre i soliti truffatori.Leggi tutto
News
La truffa dei fondi Europei, si va a processo!
14 Gennaio 2025 Gli artefici della truffa si associavano tra loro in una stabile associazione allo scopo di commettere una serie indeterminata di delitti di truffa ed autoriciclaggio. Questo quanto contestato dalla procura di Ravenna, che ha fissato il processo per il 30 Maggio 2025. Afue assiste 10 parti offese, per le quali ha sporto querela collettiva ad inizio 2024. La vicenda era stata attenzionata dalla stampa nazionale, si allega un articolo che riassume la vicenda: https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/maxi-truffa-fondi-europei-quattro-arresti-l32fznw0Leggi tutto
Prevenzione
L’offerta di lavoro via WhatsApp
10 Gennaio 2025 Oggi parliamo di offerte di lavoro. Ci contattano sempre più persone, associate e non, in merito a questa problematica. Di seguito ti fornisco gli esempi relativi a uno scambio avuto personalmente. Ti passo lo scambio completo, unito alle considerazioni. In coda all’articolo, chiudo con altre informazioni che ti possono essere utili. Come può iniziare questa comunicazione? Uno “squillo” su whatsapp – serve a cogliere la mia attenzione.. e curiosità Un messaggio su whatsapp – breve e gentile – del tipo: buongiorno, ti posso disturbare un attimo? Oppure ho un’offerta di lavoro da proporti, hai tempo daLeggi tutto
News
L’attività di Afue nel corso del 2024
03 Gennaio 2025 L’ attività di Afue nel corso del 2024 è riassunta nella puntata odierna della nostra rubrica “Fuffa uguale… truffa” in collaborazione con Giornale Radio Fm. Afue si è contraddistinta nell’ assistenza di numerose vittime di truffe finanziarie in ambito stragiudiziale, civile e penale. I riscontri e i precedenti ottenuti nel 2024 sono importanti, ma vi è ancora tanto da fare, soprattutto dal punto di vista dei risultati e della prevenzione. Ascolta la puntata odierna al seguente link: https://giornaleradio.fm/…/03-01-2025-fuffa-uguale-truffa/ Il Team #AfueLeggi tutto
Alert
La Fake United Nations Compensation Commission (UNCC)
Il finto Sig. Rasmussen (nome di fantasia), responsabile dell’ ufficio informazioni pubbliche della finta UNCC, contatta via email da molteplici indirizzi privati, asserendo con un “promemoria di capodanno”, che sono stati assegnati 9 milioni e 800 mila dollari ad ignari investitori. Fornendo una esaustiva spiegazione molto fantasiosa, i soldi possono a suo dire essere prelevati in pochi giorni, ovviamente pagando una commissione anticipata a seconda del metodo di accredito scelto. Prestate la massima attenzione, cestinate l’ email. Si tratta di una truffa “di capodanno”.Leggi tutto
Prevenzione
Durante le festività natalizie, fai attenzione allo Spoofing: Proteggi i tuoi soldi dalle truffe!
Hai mai ricevuto una chiamata o un messaggio che sembrava provenire dalla tua banca, chiedendoti informazioni personali urgenti? Lo spoofing è una tecnica utilizzata dai truffatori per falsificare la propria identità. Nel caso delle banche, i malintenzionati utilizzano numeri di telefono o indirizzi email che sembrano appartenere alla tua banca per inviarti comunicazioni false. Come funziona la truffa: * Chiamate e messaggi falsi: Ricevi una chiamata o un SMS da un numero che sembra appartenere alla tua banca. * Richiesta di informazioni urgenti: Ti viene chiesto di fornire immediatamente informazioni sensibili come il tuo codice PIN, le credenziali di accessoLeggi tutto
Alert
Fxpro24 (FteFx) broker abusivo di nuovo attivo
FxPro24 (anche FteFx) è un broker abusivo (di nuovo attivo in queste settimane), che ha truffato tantissimi investitori nel 2020, ma che si è anche spacciato insistentemente per Afue e per i suoi membri, per acquisire credibilità con gli investitori e cercare di attuare “la truffa nella truffa”, creando molti problemi. La vicenda era stata documentata anche nel servizio di Striscia la notizia visibile al seguente link: https://www.striscialanotizia.mediaset.it/…/finti…/ Il broker è di nuovo operativo e contatta gli investitori già truffati asserendo di avere in gestione degli account ancora attivi e con soldi al loro interno. Si è trasformato in recuperoLeggi tutto
News
Azioni collettive in corso Dicembre 2024
Si invitano i risparmiatori, che hanno subito un danno economico dalla società J sistemi, a tutelarsi nelle sedi opportune tempestivamente, con particolare riferimento all’ aspetto fiscale. Altresì si pone l’ attenzione sulla vicenda della “finta” Banca denominata Bvt Banco Ltd, per la quale invitiamo chi non si fosse ancora tutelato, a farlo a strettissimo giro. Infine la maxi truffa Nft, con procedimento penale radicato presso la Procura di Treviso; chi ancora non avesse sporto querela, lo faccia subito! Afue resta a disposizione, e per richiedere assistenza clicca sul link www.afue.it/segnalazioneLeggi tutto
Alert
FAKE: Il dipartimento di sicurezza della Banca Centrale Europea
La finta Dott.ssa Joana Neto, del dipartimento sicurezza di terzo livello della Banca Centrale Europea, contatta via email e via telefono risparmiatori già truffati in precedenza, con la scusa di effettuare controlli non meglio definiti. Se rispondete vi verranno chiesti soldi per cercare di recuperare quanto perso nella truffa subita in precedenza. Non rispondete, si tratta della “truffa nella truffa”, sono sempre i soliti malfattori a contattarvi, la Banca centrale Europea non contatta nessuno, tantomeno da un numero Whatsapp!.Leggi tutto
Alert
FAKE: La prudential regulation authority
Tentativo di “truffa nella truffa”… La Bank of England assieme a FCA ed alla Banca centrale Europea, utilizzando il nome dell’ ente fake “Prudential regulation authority”, vi contattano offrendovi l’ allettante possibilità di recuperare i vostri fondi persi nelle truffe on line. È tutto palesemente falso, ricordiamo che nessuno può sapere che avete perso soldi e questi enti non contattano nessuno, tantomeno da indirizzi email privati. Prestate la massima attenzione, ribadiamo essere tutto falso.Leggi tutto
Alert
FAKE: Il dipartimento di recupero crediti dell’INTERPOL
Se ricevete una email da parte di un ufficio di recupero crediti dell’Interpol, dove vi chiedono di fornire dati personali a seguito di una truffa subita, NON rispondete e cestinate l’email. Controllate l’indirizzo email di provenienza, non è ufficiale Interpol. Interpol non contatta nessuno, soprattutto via email. RICORDATE SEMPRE: solo voi potete sapere di essere stati truffati, quindi, a contattarvi, spacciandosi per Interpol, sono sempre i soliti truffatori.Leggi tutto