09 Settembre 2025
ATTENZIONE
In questo articolo parliamo di “profili fake”: cos’è un profilo fake? Soprattutto, perchè non usiamo una parola italiana, visto che siamo italiani?
Questa seconda domanda, mi è utile per sviluppare il discorso.
Ti è mai capitato di aprire un tuo profilo social, e vedere delle “strane richieste di amicizia”? Cosa fai in questo caso?
RICORDA SEMPRE: perdere dati personali O dare accesso ai tuoi dati personali a persone che non conosci, è un rischio. Sempre.
A fronte di quanto sopra, SE/QUANDO ricevi strane richieste di amicizia, blocca il profilo del richiedente, in modo da evitare problemi personali.
Ora ti presento un esempio reale, in modo da ricevere un esempio, e capire come difenderti.
Ho ricevuto questa richiesta di amicizia:

DOMANDA1:
Lo conosco?
No? Un’ottima soluzione è rimuovere la richiesta.
Ho dei dubbi? Posso fare delle ricerche, in modo da verificare, prima di bloccare la richiesta.
DOMANDA2:
Come faccio a prendere informazioni?
Ti colleghi al profilo, e inizi a prendere informazioni.
Le conclusioni, le lasciamo a dopo.
Ora prendiamo le informazioni:
– uomo
– capello brizzolato, occhi azzurri
– divorziato
– spagnolo, di Madrid
– lavoro: medico militare, chirurgo ortopedico
– dove esercita: Odessa, Ucraina.
Ribadisco: le conclusioni, alla fine.

DOMANDA3: Come faccio a ottenere altre informazioni?
Sfoglio le foto, e verifico che in effetti sono tutte primi piani, foto di questa persona, non ci sono interazioni con luoghi specifici o altre persone. Sono tutte situazioni asettiche.
Come posso procedere quindi?
Scarico una sua foto.
E poi?
E poi, usi uno strumento che tutti hanno, ma nessuno usa, ad esempio, per difendersi. Conosci Google Lens?
Ho scaricato questa foto:

E poi. ho usato questo strumento, Google Lens, che puoi usare per riconoscere ciò che sta attorno a te,
MA puoi anche… cercare una foto!

DOMANDA4: Cosa ho scoperto? Che informazioni mi ha dato uno strumento che trovo installato comunemente sul mio smartphone?

LA RISPOSTA E’:
Cercavo informazioni su Martinez Gomez,
MA ho trovato Carlos Miller,
ma anche Alex Roland, come pure Rodrigo Gimenez…
Queste sono le prime risposte.
Adesso posso fornire le conclusioni:
il profilo è sicuramente un fake. La foto può essere reale, ma è molto più probabile che questa persona NON esista veramente.
E’ molto probabile che siano due foto sovrapposte, che la persona in primo piano sia stata ritoccata, in modo da renderla più attraente, verosimile, se non si fa attenzione.
DOMANDA5: Perchè tutto questo?
La prima risposta che viene in mente, è, probabilmente, per perpetrare una truffa amorosa.
Uomo divorziato, interessante, chirurgo, lavoro nobile… sotto le bombe!
Ha visto la tua foto sui social… e si è innamorato proprio di te! Di te, che non parli altra lingua che l’italiano, di te, che magari hai amicizie all’interno della tua regione… ma lui, dall’Ucraina, dalle bombe della guerra, ha visto proprio TE!
Accettare l’amicizia di questo profilo può innescare una “tresca amorosa”, un amore platonico a distanza, fino a quando inizierà a raccontare una storia straziante, del fatto che deve fuggire dalle bombe, che deve salvare il figlio, che rischia di morire, che magari è ferito, che deve prendere l’aereo… ma non ha soldi! Lui non si permetterebbe mai di chiederteli, ma, TU, lo faresti?!?!?!
Ci è capitato di aiutare delle persone per problematiche di questo tipo: non sempre va bene, sicuramente rischiate di rimanere inghiottiti in una situazione veramente drammatica, e vi vergognate di raccontarla a qualcuno che potrebbe aiutarvi.
Mi raccomando
Prestate la massima attenzione
Alessandro Vailati
Team Afue