SEGUI IL PODCAST

Durante le festività natalizie, fai attenzione allo Spoofing: Proteggi i tuoi soldi dalle truffe!

Hai mai ricevuto una chiamata o un messaggio che sembrava provenire dalla tua banca, chiedendoti informazioni personali urgenti?
Lo spoofing è una tecnica utilizzata dai truffatori per falsificare la propria identità. Nel caso delle banche, i malintenzionati utilizzano numeri di telefono o indirizzi email che sembrano appartenere alla tua banca per inviarti comunicazioni false.
Come funziona la truffa:
* Chiamate e messaggi falsi: Ricevi una chiamata o un SMS da un numero che sembra appartenere alla tua banca.
* Richiesta di informazioni urgenti: Ti viene chiesto di fornire immediatamente informazioni sensibili come il tuo codice PIN, le credenziali di accesso all’home banking o i dati della tua carta di credito.
* Minacce e pressioni: I truffatori utilizzano spesso toni minacciosi o creano un senso di urgenza per indurti ad agire in fretta e fornire le informazioni richieste.
Come difenderti:
* Non fornire mai informazioni sensibili: La tua banca non ti chiederà mai il tuo PIN, la password o i dati della tua carta di credito tramite telefono o email.
* Verifica sempre l’identità del chiamante: Se hai dubbi sulla legittimità di una chiamata o di un messaggio, ricontatta la tua banca utilizzando i numeri di telefono o gli indirizzi email ufficiali.
* Non cliccare su link sospetti: Evita di cliccare su link presenti in email o messaggi non sollecitati, anche se sembrano provenire dalla tua banca.
* Installa un antivirus e tieni aggiornato il tuo dispositivo: Un buon antivirus può aiutarti a proteggere il tuo dispositivo da malware e altre minacce informatiche.
Ricorda: La tua banca non ti chiederà mai di trasferire fondi su un altro conto o di fornire informazioni personali tramite canali non sicuri.
Daniele Pistolesi