L’Attività in Associazione si sviluppa osservando truffe, in modo da poter supportare il lettore prima di tutto a evitare di subire una perdita di denaro. In particolare, abbiamo valutato la truffa CryptoCore, che in realtà non è niente di speciale, nel senso che non è una novità, piuttosto è lo sviluppo di qualcosa di già visto:
come varie frodi precedenti, CryptoCore è basata su FALSE TESTIMONIANZE di celebrità e promette grandi guadagni, con l’intento di approfittare della fiducia delle persone.
Qual è la novità con CryptoCore? Strumenti ormai antiquati per lo sviluppo della truffa sono stati sostituiti, utilizzando la tecnologia DEEPFAKE e ACCOUNT YOUTUBE VIOLATI, in modo da dare alla truffa un tocco di autenticità.
Ricorda sempre:
SE qualcosa sembra troppo bella per essere vera, è perché probabilmente non lo è..
Una sana dose di scetticismo ti aiuterà a rimanere al sicuro in casi come questo.
Una volta caduta nella trappola del deepfake, la vittima viene indirizzata a un sito web… Ci sono decine di questi siti, ognuno dei quali vanta una diversa celebrità come testimonial.
Un uso allarmante della tecnologia deepfake
Il sistema alla base della truffa CryptoCore prevede la violazione di alcuni account YouTube molto noti e la pubblicazione di video deepfake, realizzati con l’intento di far credere alle persone che una celebrità stia promuovendo un sistema per realizzare grandi profitti in criptovaluta.
Il video che ritrae Elon Musk promuovere investimenti in criptovalute è iconico. Come riconoscere che si tratta di un deepfake?
FAI ATTENZIONE:
Ascolta bene. La voce risulta robotica e innaturale.
L’ immagine è anche piuttosto sfocata… Questo è un chiaro indizio che si tratta di un falso, perché l’intelligenza artificiale (AI) usa la sfocatura per nascondere le imperfezioni.
Elon Musk appare piuttosto statico, soprattutto le mani. Questo aspetto rivela un limite del software Deepfake.
Sebbene le truffe sul web siano all’ordine del giorno, all’inizio di quest’anno un gruppo di criminali chiamato CryptoCore ha messo in atto una truffa che si è distinta per la sua straordinaria efficacia.
Alcuni dati sulla truffa CryptoCore:
- Secondo le stime offerte da software che si occupano di protezione dei dati, nei primi sei mesi nei quali è stata monitorata questa truffa, sono stati rubati oltre 5,4 milioni di dollari in criptovaluta;
- I criminali hanno violato alcuni account YouTube e li hanno utilizzati per attirare le persone su siti web che offrivano criptovaluta gratis;
- Per indurre le persone a credere che dietro ogni offerta ci fosse un affidabile personaggio pubblico, sono stati utilizzati contenuti generati dall’intelligenza artificiale;
- I Paesi più colpiti sono risultati essere: ITALIA, USA, Regno Unito, Brasile, Canada, Germania.
Tieni sempre alte le difese,
A presto
Daniele Pistolesi